11
Ott

Nesting: quando la tecnologia ti permette di risparmiare, riducendo gli sprechi

È possibile ottimizzare l’uso dei materiali nelle lavorazioni metalliche e allo stesso tempo garantire precisione e perfetta corrispondenza al progetto? Fortunatamente sì, e tutto questo grazie ai software di nesting.

In un momento in cui il costo delle materie prime è particolarmente elevato, è ancora più importante affidarsi ai giusti strumenti (e agli esperti migliori) per essere certi di non sprecare risorse, denaro e tempo. Il software di nesting è un alleato prezioso nella progettazione del taglio delle lamiere: lo si utilizza per realizzare degli schemi di taglio che massimizzano la resa della lamiera. Si tratta di un software CAM, vale a dire per la progettazione assistita da computer, che solitamente “parla” con file CAD per importare la forma del pezzo che si deve realizzare ed elabora la strategia migliore per creare un disegno di taglio da seguire sulla lamiera. Il risultato, grazie al software di nesting, sarà che sul foglio di lamiera le forme verranno disposte nel modo più efficiente per evitare sprechi di materiale.

 

Quali sono i vantaggi di avere un software di nesting per progettare il taglio della lamiera?

L’inserimento dei disegni dei diversi pezzi nello schema di taglio può anche essere fatto a mano, ma con un software di nesting è possibile sfruttare nel modo migliore lo spazio a disposizione sulla lamiera. Questo significa che verranno ridotti al minimo gli scarti di lavorazione e le aree inutilizzate.

Inoltre, l’utilizzo di uno strumento di automazione consente di velocizzare i tempi di progettazione dello schema di taglio e di tenere in considerazione le variabili importanti per evitare errori grazie a potenti algoritmi che calcolano tutte le possibilità e le combinano in modo ottimale. Attenzione però: un software di nesting non può sostituire da solo l’esperienza del tecnico che si occupa del progetto! È uno strumento sicuramente validissimo, ma per utilizzarlo al meglio è comunque necessario un professionista che conosca a fondo i materiali e le lavorazioni a cui dovranno essere sottoposti.

 

Una produzione più organizzata

Combinare gli ordini e le scadenze ricevuti dai clienti con le performance di un software di nesting consente anche di lavorare meglio. È possibile infatti utilizzare uno stesso foglio di taglio per i progetti di diversi clienti, in modo da sfruttare la stessa lamiera per realizzare più elementi che appartengono a commesse diverse. Questo consentirà di gestire in modo più efficiente le tempistiche di lavorazione.

E se è necessario che tutti i pezzi di una commessa vengano realizzati assieme? Nessun problema, il software provvederà a combinarli su un unico foglio. E potranno essere tagliati con ogni tipo di tecnologia, dal laser, al plasma, al getto d’acqua.

Utilizzare gli strumenti migliori con le giuste competenze è il modo per ottenere il massimo da ogni lavorazione. Ed è l’approccio che da sempre contraddistingue Officine Barnobi: per garantire ai nostri clienti rapidità ed efficienza nella realizzazione dei loro progetti abbiamo elaborato il servizio di co-progettazione ProjectLAM, che assicura la realizzazione in tempi veloci di prodotti in lamiera a regola d’arte. Mettiamo a disposizione dei nostri partner non solo la nostra abilità tecnica ma anche tutto il nostro know-how costruito in oltre 50 anni d’attività, che ci consente di fare le scelte migliori relativamente ai materiali e alle lavorazioni.

Hai un progetto di carpenteria che non riesci a realizzare come vorresti? 

 

Contattaci

 

Michela Barnobi – Socio amministratore Officine Barnobi