Tre errori che devi evitare nella progettazione di un manufatto metallico
La progettazione di manufatti metallici è un’arte che richiede precisione, conoscenza e attenzione ai dettagli. Anche il più piccolo errore può compromettere la sicurezza e l’efficienza del prodotto finale.
Investire tempo e risorse nella fase di progettazione è essenziale per ottenere un risultato che soddisfi tutte le aspettative ma spesso alcune variabili vengono sottovalutate aumentando il rischio che qualcosa vada storto…
A cosa si deve fare attenzione nella progettazione di un manufatto in metallo? Ecco tre errori da evitare (e da non sottovalutare!) per non avere risultati scadenti, inutilizzabili e poco sicuri.
Errore 1. Sottovalutare l’importanza dell’analisi preventiva
Quando ti rivolgi a un’azienda che si occupa di lavorazioni metalliche per realizzare un prototipo o un manufatto di una certa complessità, il progettista dovrebbe essere informato non solo di quali sono le tue esigenze in termini di prestazioni, dimensioni o trattamento delle superfici ma anche di altri dettagli come l’ambiente in cui verrà installato e utilizzato, se deve essere integrato a un sistema già esistente, se verrà sottoposto a sollecitazioni particolari, ecc
È fondamentale condurre un’analisi approfondita degli agenti atmosferici, delle forze e delle tensioni a cui il manufatto sarà sottoposto durante il suo ciclo di vita. In questo modo sarà possibile ottenere un prodotto finale in grado di resistere e di assicurare le performance desiderate.
Errore 2. Sottostimare la scelta dei materiali
Un progetto di carpenteria metallica cambia a seconda del metallo che viene utilizzato. Non puoi pensare di avere lo stesso risultato con due metalli diversi perché ci saranno sempre delle differenze che devono essere tenute in massima considerazione.
Se quindi, pensi che un unico progetto possa essere utilizzato per realizzare diversi manufatti in diversi metalli e magari anche con diversi fornitori, ti sbagli. Per ogni manufatto metallico che vuoi realizzare devi avere un progetto e uno studio ad hoc, oppure rischi che questo si rompa, non possa essere utilizzato e diventi addirittura pericoloso per le persone che dovranno utilizzarlo.
Errore 3. Trascurare l’importanza della comunicazione
Uno scambio di informazioni e opinioni efficiente è l’unico modo per assicurarsi che le lavorazioni metalliche diano esattamente il risultato sperato. Per questo in Officine Barnobi offriamo ai nostri partner un servizio di co-progettazione che si chiama ProjectLAM: confrontandoci con loro e ascoltando le loro esigenze possiamo ottimizzare ogni progetto, personalizzarlo al meglio e realizzare lavorazioni metalliche ad alta precisione.
Grazie a un know-how costruito in oltre 60 anni di attività e alla nostra conoscenza dei programmi per la progettazione 3D, dei metalli e delle lavorazioni, siamo in grado di realizzare anche manufatti complessi senza temere che abbiano errori progettuali o che provochino malfunzionamenti.
Hai un progetto di carpenteria complesso e temi che non venga realizzato al meglio? Chiamaci e parliamone.
Michela Barnobi – Socio amministratore Officine Barnobi