Verniciare i metalli: come farlo nel modo migliore
Alcuni manufatti in carpenteria metallica vengono utilizzati senza subire trattamenti che ne modifichino l’estetica, ma in altri casi invece è necessario lavorare le superfici per dare loro una precisa finitura. È il caso dei progetti che prevedono una data colorazione per motivi estetici ma anche funzionali: uno strato di vernice funge infatti da protezione aumentando la durata nel tempo e la resistenza agli agenti atmosferici.
È possibile verniciare le lamiere in metallo per conferire loro il colore desiderato e renderle più resistenti alle sollecitazioni esterne? La risposta è sì, a patto però di fare attenzione a tutta una serie di variabili, in modo da essere certi di scegliere la soluzione più adatta.
Infatti le caratteristiche dei metalli non sono compatibili con ogni tipo di verniciatura: in generale, una vernice qualunque non è in grado di aderire bene sulle lamiere e non è sufficiente passare una pennellata di colore. Il risultato potrebbe essere una superficie che si deteriora, mostrando crepe e antiestetici rialzamenti dello strato di vernice.
Quali sono quindi le possibilità da vagliare quando si vuole verniciare un metallo? Vediamo assieme le principali.
Verniciatura a polvere
Si tratta di una particolare tecnica che viene realizzata a secco sulle superfici metalliche: le vernici in questo caso sono composte da polvere colorata e resina termoindurente, e vengono applicate con una pistola elettrostatica.
Questo strumento fa sì che la polvere colorata aderisca alla lamiera, e dopo un passaggio in forno di cottura a 150-180 gradi si formerà uno strato colorato spesso e resistente. Il calore del forno serve infatti a far fondere la resina, che aderirà così perfettamente alla superficie. Le polveri che non aderiscono alla lamiera possono essere recuperate e riutilizzate, e la verniciatura a polvere può anche essere applicata a più strati, migliorandone la resistenza alle sollecitazioni esterne.
Tuttavia anche la verniciatura a polvere non è immune da criticità: se la superficie metallica non viene trattata adeguatamente prima di venire verniciata, è possibile che si formino bolle e crepe. In questo modo il rivestimento risulterà praticamente inutile perché non proteggerà la lamiera e non le darà nemmeno un’estetica gradevole.
Le elevate temperature necessarie per la verniciatura a polvere la rendono adatta solo ai materiali che possono sopportarla senza rovinarsi, tra cui appunto i metalli.
Verniciatura a liquido
Anche per i metalli è possibile utilizzare la vernice liquida, come si fa ad esempio sul legno? Sì, ma è necessario scegliere con attenzione il prodotto adatto e preparare al meglio la superficie da verniciare. Oggi per questo tipo di verniciatura è possibile anche utilizzare prodotti a base d’acqua che limitano l’uso di composti chimici considerati dannosi e che garantiscono prestazioni elevate.
La verniciatura a liquido consente di ottenere anche degli effetti particolari, per esempio gloss, satinati o spazzolati, e può essere applicata in strati più sottili con ottime performance di resistenza, oltre che a più strati. Richiede un trattamento accurato della superficie da verniciare, per renderla più impregnabile e regolare, e anche in questo caso è previsto un passaggio in forno del manufatto verniciato, in modo da fissare il colore. La temperatura di cottura però è più bassa rispetto a quella necessaria per la verniciatura a polvere, e si aggira tra i 60 e gli 80 gradi.
Quando si sceglie di verniciare una superficie in lamiera, è fondamentale assicurarsi di farlo nel migliore dei modi, oppure si sprecheranno tempo, materiale e denaro per avere un risultato totalmente inadeguato. Anche in questo caso, affidarsi ad un esperto è il modo migliore per assicurarsi di non avere problemi.
Officine Barnobi è specializzata da oltre 50 anni nelle lavorazioni di carpenteria metallica, e ha creato una rete di fornitori affidabili e professionali per la gestione in outsourcing di alcune realizzazioni particolari. Grazie al nostro servizio di co-progettazione qualificato ProjectLAM, offriamo ai nostri partner una consulenza professionale anche per creazione di prototipi o pezzi unici.
Hai in mente un progetto di carpenteria metallica? Chiamaci e parliamone senza impegno!
Michela Barnobi – Socio amministratore Officine Barnobi